- rischiarare
- ri·schia·rà·rev.tr. e intr. CO1a. v.tr., rendere chiaro o più chiaro, illuminare: il lampione rischiara la via, la lampada rischiara la stanza | estens., rendere più luminoso, ravvivare: un colore che rischiara le paretiContrari: oscurare, scurire.1b. v.tr., rendere meno intenso un coloreContrari: oscurare, scurire.2. v.tr., rendere limpido o più limpido: rischiarare il vino, l'olio3. v.tr., fig., rendere più sonoro, più nitido: rischiarare la voce | rischiarare la vista, fare in modo che percepisca più nitidamente le immaginiSinonimi: schiarire.4. v.tr., fig., rendere più acuto e vivace: rischiarare la mente, l'intelletto5. v.tr., fig., rendere comprensibile: la spiegazione ha rischiarato questo passo del brano | chiarire, riordinare, rendere meno confuso: rischiarare le idee6. v.tr. TS agr. sfoltire un albero, un bosco7. v.tr. TS metall. rendere lucida una superficie metallica, spec. dorata, con reagenti che eliminino le parti di metallo vile8. v.tr. TS biol. spec. nella preparazione istologica, decolorare e disidratare pezzi d'anatomia per renderli trasparenti9. v.intr. (essere) CO del tempo, rasserenarsi: il cielo rischiaraSinonimi: rasserenarsi, rischiararsi, schiarirsi.\DATA: fine XIII sec.ETIMO: der. di schiarare con ri-.
Dizionario Italiano.